Descrizione
“Peri-implantite: patologia batterica o iatrogena?”
Triggering factor chirurgici e protesici: diagnosi, differenziazione ed implicazioni cliniche.
17 SETTEMBRE 2022
Corso con 5 ECM.
-
- GRATUITO soci ANDI LATINA;
- GRATUITO studenti CLOPD e CLID;
- € 50,00 (IVA inclusa) NON SOCI;
IL PAGAMENTO VERRÀ EFFETTUATO IL GIORNO DEL CORSO
PROGRAMMA
08.30 – Registrazione partecipanti
09.00 – Visione tradizionale delle peri-implantiti 09.30 – Strumenti standard per misurare l’entità della malattia peri-implantare
10.00 – Triggering factor e etiological pathway alternativi
11.00 – Coffee break
11.30 – Prevenzione delle peri-implantiti
12.00 – Trattamento delle peri-implantiti
13.30 – Verifica dell’apprendimento e fine lavori
CURRICULUM DEL RELATORE
Luigi Canullo, DDS, PhD
Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1994, sposta immediatamente la sua attenzione sull’approfondimento delle tecniche chirurgiche in implantologia.
Frequenta corsi post-laurea di implantologia in Italia e all’estero (University of California, UCLA), ed ottiene il PhD all’Università di Bonn con uno studio sul platform switching. Relatore nazionale ed internazionale su temi inerenti all’aspetto chirurgico e protesico in implantologia. Sullo stesso tema è autore di numerosi articoli su riviste internazionali di implantologia.
L’ultimo riconoscimento ricevuto per l’articolo “Association Between Clinical and Microbiologic Cluster Profiles and Peri-implantitis” – pubblicato sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Implants (JOMI) – è stato il William R.
Laney Award 2018 ricevuto il 15 marzo 2019 durante il 34mo Meeting annuale dell’American Academy of Osseointegration (AO) che si è svolto a Washington, DC.
Socio attivo della Italian Academy for Osseointegration (IAO) and the European Academy of Osseointegration (EAO). Attualmente è visiting researcher presso l’Università di Berna, dopo esserlo stato per diversi anni all’Universitat de
Valencia e all’Università “Sacrado Corazon” di Bauru (Brasile). Svolge la propria attività clinica – focalizzata sulla chirurgia e la riabilitazione protesica in implantologia – a Roma.
Grazie all’esperienza clinica maturata, in parallelo svolge una costante attività di ricerca che gli è valsa numerosi riconoscimenti: premio per due volte come miglior articolo scientifico internazionale presso l’American Academy of Osseointegration (AO, 2014 e 2019), premio per la ricerca clinica e di base presso la Società Italiana di
Osseointegrazione (SIO, 2016, IAO 2019), Premio Martignoni 2012 (Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica),
Best Clinical Presentation Award all’European Academy of Osseointegration (EAO, 2008).