CORSO AGGIORNAMENTO ASO OBBLIGATORIO ANNUALE 10 ORE
DPCM 9 marzo 2022 ‐ art. 2 c. 3, 4 e 5
11 novembre 2023
HOTEL EUROPA, via Emanuele Filiberto 14 ‐ Latina
ASO
FONDAMENTALE RUOLO NELLA GESTIONE DELLO STUDIO ODONTOIATRICO
Programma
08.30 ‐ 09.00 Registrazione partecipanti
09.00 ‐ 13.00 “La gestione del paziente ortodontico: l’importanza della comunicazione, l’acquisizione
della documentazione diagnostica, la fotografia in ortodonzia: teoria e pratica”
Giuseppina Leone ‐ Davide Leone
L’ortodonzia è una branca fortemente rappresentata all’interno dello studio odontoiatrico e ci porta spesso a
relazionarci con giovani pazienti. La comunicazione, pietra miliare nel rapporto medico‐paziente, assume pertanto,
particolare rilevanza. Le terapie ortodontiche sono, per la loro natura, protratte nel tempo e necessitano di una
accurata documentazione diagnostica. In quest’ottica, la fotografia gioca un ruolo centrale ed ha diverse finalità. Questo
iter prevede un prezioso lavoro in team ed è fondamentale il supporto di un ASO debitamente formato allo scopo.
13.00 ‐ 13.30 pausa pranzo
13.30 – 19.30 “L’Ergonomia in Odontoiatria” Mauro Rocchetti
L’Ergonomia, scienza relativamente nuova, nasce metà ottocento per il mondo industriale. Solamente negli anni 40‐50
secolo scorso, in nord America inizialmente, si valorizza l’importanza della relazione uomo‐macchina‐ambiente anche in
campo odontoiatrico e furono introdotti i concetti di organizzazione del lavoro, layout di studio, ottimizzazione dei
tempi operativi, lavoro di equipe, centri di costo, ecc. .
Nella moderna accezione l’ergonomia si occupa non solo degli aspetti legati alle «macchine» in rapporto al loro utilizzo
con l’operatore, ma anche di comunicazione, gestione ed organizzazione, con l’obiettivo di rendere più semplici e
confortevoli le procedure operative, standardizzandole e rendendole quindi anche ripetibili.
L’efficienza ergonomica si basa su due principi basilari, una vera esemplificazione del lavoro (work simplification) e una
analisi dettagliata e critica del lavoro svolto (job analysis).
N.B.: i corsisti che desiderano effettuare la parte pratica della fotografia in ortodonzia dovranno
portare il proprio materiale fotografico (macchina, apribocca, specchi laterale ed occlusale)

ANDI – Circolare n. 093 Contratto Collaboratore
/in Documenti /da softpcGentilissimi,
su indicazione del Presidente Nazionale ANDI Dott. Carlo Ghirlanda e del Segretario Sindacale Nazionale ANDI Dott. Lauro Ferrari, sono a trasmettere in allegato la Circolare n. 093.2178.SS.P riguardante la rottamazione quater.
754.23_ANDI_Circolare n. 093_Scadenza rottamazione quater_30.10.2023
ANDI – Circolare n. 091 Contratto Collaboratore
/in Documenti /da softpcGentilissimi,
su indicazione del Presidente Nazionale ANDI Dott. Carlo Ghirlanda e del Segretario Sindacale Nazionale ANDI Dott. Lauro Ferrari, sono a trasmettere in allegato la Circolare n. 091.2176.SS.P inerente l’ oggetto.
All. 1_Contratto Collaboratore senza patto non concorrenza-1
All. 2_Odg 1_Lettura ragionata del contratto di collaborazione modificata _3.0 _23.03.2022-1
All. 3_1022.22_FNOMCeO_parere CAO Naz. sul contratto di collaborazione_27.09.2022
Corso aggiornamento ASO obbligatorio annuale 10 ore
/in Documenti /da softpcCORSO AGGIORNAMENTO ASO OBBLIGATORIO ANNUALE 10 ORE
DPCM 9 marzo 2022 ‐ art. 2 c. 3, 4 e 5
11 novembre 2023
HOTEL EUROPA, via Emanuele Filiberto 14 ‐ Latina
ASO
FONDAMENTALE RUOLO NELLA GESTIONE DELLO STUDIO ODONTOIATRICO
Programma
08.30 ‐ 09.00 Registrazione partecipanti
09.00 ‐ 13.00 “La gestione del paziente ortodontico: l’importanza della comunicazione, l’acquisizione
della documentazione diagnostica, la fotografia in ortodonzia: teoria e pratica”
Giuseppina Leone ‐ Davide Leone
L’ortodonzia è una branca fortemente rappresentata all’interno dello studio odontoiatrico e ci porta spesso a
relazionarci con giovani pazienti. La comunicazione, pietra miliare nel rapporto medico‐paziente, assume pertanto,
particolare rilevanza. Le terapie ortodontiche sono, per la loro natura, protratte nel tempo e necessitano di una
accurata documentazione diagnostica. In quest’ottica, la fotografia gioca un ruolo centrale ed ha diverse finalità. Questo
iter prevede un prezioso lavoro in team ed è fondamentale il supporto di un ASO debitamente formato allo scopo.
13.00 ‐ 13.30 pausa pranzo
13.30 – 19.30 “L’Ergonomia in Odontoiatria” Mauro Rocchetti
L’Ergonomia, scienza relativamente nuova, nasce metà ottocento per il mondo industriale. Solamente negli anni 40‐50
secolo scorso, in nord America inizialmente, si valorizza l’importanza della relazione uomo‐macchina‐ambiente anche in
campo odontoiatrico e furono introdotti i concetti di organizzazione del lavoro, layout di studio, ottimizzazione dei
tempi operativi, lavoro di equipe, centri di costo, ecc. .
Nella moderna accezione l’ergonomia si occupa non solo degli aspetti legati alle «macchine» in rapporto al loro utilizzo
con l’operatore, ma anche di comunicazione, gestione ed organizzazione, con l’obiettivo di rendere più semplici e
confortevoli le procedure operative, standardizzandole e rendendole quindi anche ripetibili.
L’efficienza ergonomica si basa su due principi basilari, una vera esemplificazione del lavoro (work simplification) e una
analisi dettagliata e critica del lavoro svolto (job analysis).
N.B.: i corsisti che desiderano effettuare la parte pratica della fotografia in ortodonzia dovranno
portare il proprio materiale fotografico (macchina, apribocca, specchi laterale ed occlusale)
ANDI – Circolare n. 054 Guida ISA 2023
/in Documenti /da softpcGentilissimi,
su indicazione del Presidente Nazionale ANDI Dott. Carlo Ghirlanda e del Segretario Sindacale Nazionale ANDI Dott. Lauro Ferrari, sono a trasmettere in allegato la Circolare n. 054.2139.SS.P riguardante l’invio della Guida ISA 2023.
All._ANDI_Guida ISA 2023
ANDI – Circolare n. 043 Informazioni Sindacali
/in Documenti /da softpcGentilissimi,
su indicazione del Presidente Nazionale ANDI Dott. Carlo Ghirlanda e del Segretario Sindacale Nazionale ANDI Dott. Lauro Ferrari, sono a trasmettere in allegato la Circolare n. 043.2128.SS.P inerente l’oggetto.
All.1_Gazzetta ufficale 29 aprile 2023
All.2_indicazioni ministeriali revisione 2022
Circolare 043_informazioni sindacali_19.05.2023
Pubblicità fuorviante su corsi di radioprotezione per lavoratori ex art. 111 DL 101/2020
/in Corsi, Documenti, News /da softpcCaro Collega , in questi giorni mi stanno giungendo da vari associati e non , richieste da parte di alcuni esperti di Radioprotezione di fare effettuare corsi per i loro Dipendenti ASO riguardanti la radioprotezione, corsi tenuti dagli stessi Esperti.
Ricordiamo che da anni ANDI contesta questa valutazione, in quanto l’ASO non è lavoratore per quanto riguarda il campo radiologico (ora nuova legge 101): infatti non effettua radiografie e all’atto della esecuzione non è nel campo d’azione della fonte radiogena.
Solo l’odontoiatra ha delega, come attività complementare, ad effettuare radiografie. ANDI, ormai da più di dieci anni, per questo ha sempre sostenuto che le nostre Assistenti necessitano di INFORMAZIONE e NON di formazione.
Igienisti dentali, ASO e personale amministrativo dello studio sono classificati come “individui della POPOLAZIONE” e in alcun modo possono essere considerati soggetti “esposti” ai rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti. Costoro pertanto non devono sottoporsi alla formazione prevista ex art. 111 del D. Lgs. 101/2020 in quanto le loro mansioni non ricomprendono l’utilizzo di apparecchi radiografici, come peraltro riconosciuto anche dalla recente sentenza del Tribunale di Ascoli Piceno, 21 aprile 2021, n. 112 – “Rischi da esposizione a radiazioni ionizzanti e obbligo formativo nello studio odontoiatrico del Tribunale di Ascoli Piceno”.
Ricordatevi dunque nella compilazione del DVR di eliminare la voce ASO=lavoratore non esposto. La dizione corretta, infatti, è: ASO=INDIVIDUO RAPPRESENTATIVO DELLA POPOLAZIONE.
Per completezza di particolari vi allego la Circolare n. 037.1997.SS.P Prot. 348.22.SS.P del 30 marzo 2022 di ANDI NAZIONALE e tuttora valida.
Registrazione al portale STRIMS
/in Documenti, News /da softpcGentile Collega ,
ricordiamo che la scadenza per la registrazione al portale STRIMS rimane venerdì 31
marzo 2023.
Come già comunicato, sono in corso contatti con ISIN (Ispettorato Nazionale per
la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione) che, al momento, non hanno prodotto
alco1a f1scontr1 positivi.
Vi invitiamo pertanto ad informare gli Associati dei Vostri territori dell’avvicinarsi
di tale scadenza e dell’opportunità di avvalersi della guida cartacea e del tutorial messi
a disposizione da ANDI.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà L.R.14/2021
/in Documenti, News /da softpcGentile Collega ,
ti ricordo che sono tenuti all’invio della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ,tutte le strutture e gli studi medici odontoiatrici già autorizzati all’esercizio (anche le strutture con accreditamento istituzionale) o che abbiamo regolarmente effettuato la procedura sulla piattaforma informatica SASS istituita con il DCA n.38/2012, pur non essendo stato ancora adottato il provvedimento di conferma dell’autorizzazione.
Il modello, allegato alla presente email, correttamente compilato in ogni sua parte e corredato del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante/titolare dell’attività, dovrà essere inviato via PEC al seguente indirizzo pec:
ANDI – Circolare n. 098 precisazioni corsi antincendio
/in Documentazione assemblea, Documenti /da softpcLettera per Iscrizione Soci Andi Latina 2022
/in Documenti /da softpcIn allegato lettera per iscrizione soci Andi Latina anno 2022.