GALENO, LA CASSA DEI MEDICI PER I MEDICI
Galeno è la Cassa mutua cooperativa per l’assistenza e la previdenza integrativa dei medici e dei loro familiari. Fondata nel 1992 da un gruppo di medici, conta oggi oltre 5.300 soci e, considerando anche i loro familiari, tutela circa 17.000 persone. Non ha scopo di lucro. E’ iscritta all’Anagrafe dei Fondi sanitari integrativi.
Le aree di tutela
Le prestazioni offerte da Galeno sono articolate in tre aree:
- Ombrello – fondo sanitario integrativo Galeno
- Salvadanaio – previdenza integrativa e complementare
- Salvagente – per far fronte agli imprevisti
L’OMBRELLO – Fondo Sanitario integrativo Galeno è l’area che comprende l’assistenza sanitaria, la copertura di alcune prestazioni odontoiatriche e l’erogazione di una rendita in caso di non autosufficienza.
In particolare:
- assistenza sanitaria per il socio e la sua famiglia con il rimborso delle spese sanitarie fino a 200.000 euro e fino a 350.000 euro per gravi mali, rimborsi extra-ricovero fino a un massimale di 6.500 euro l’anno e una diaria sostitutiva di 200 euro in caso di ricovero in una struttura del SSN
- long term care, rendita mensile di 700 euro in caso di perdita dell’autosufficienza
- assistenza odontoiatrica base per il socio e la sua famiglia
- pronto soccorso legale
Da sottolineare che l’assistenza sanitaria di Galeno copre il socioper tutta la vita: a differenza della maggior parte dei prodotti assicurativi Galeno continua a garantirti l’assistenza sanitariaanche dopo i 70 anni (Piano Cent’anni).
Il SALVADANAIOcorrisponde all’area del risparmio e comprende previdenza integrativa e complementare.
Previdenza integrativa:
- viene alimentata automaticamente dal contributo mensile
- è incrementata annualmente dai saldi attivi della gestione assicurativa
- la prestazione viene consolidata annualmente, ovvero non si perde mai quanto maturato precedentemente in termini di capitale e di interesse
- il socio può contare su una rivalutazione garantita della prestazione
I soci possono richiedere:
- dopo 5 anni il riscatto parziale della somma versata (fino al 90%) senza uscire dal fondo
- dopo 1 anno di contribuzione, il riscatto speciale in caso di uscita dal fondo
Previdenza complementare:
Fondo Pensione Aperto AXA con la possibilità di scegliere tra diverse linee di investimento.
Entrambe le prestazioni previdenziali possono essere integrate con versamenti volontari.
IlSALVAGENTE fa riferimento a quelle garanzie che aiutano il socio e la sua famiglia a far fronte all’imprevisto.Comprende le coperture per invalidità permanente da malattia, morte e invalidità permanente da infortunio, morte per ogni causa.Il contributo versato per queste coperture è detraibile.
Occorre infine far riferimento a un altro importante istituto: parliamo del CIRCUITO VIRTUOSO. Ogni anno le compagnie assicurative effettuano un bilancio dell’andamento delle prestazioni assicurative e, in caso di andamento positivo, versano alla cassa una parte dei loro utili che:
- vanno a incrementare le posizioni previdenziali individuali dei soci
- contribuiscono al finanziamento del piano Cent’anni (ovvero il piano associativo in cui confluiscono i soci dopo il superamento del 70° anno di età)
Il Circuito virtuoso è una delle caratteristiche che rendono Galeno unica e non paragonabile a nessun altro prodotto presente sul mercato.
I vantaggi per i giovani medici
Galeno è una soluzione di tutela a 360°, studiata per rispondere alle esigenze di tutti i medici. E’ importante però sottolineare alcuni particolari vantaggi per i giovani medici:
- Galeno consente al giovane medicodi entrare nella cassa come singolo, risparmiando quasi la metà.In caso di convivenza, invece, avrà la possibilitàdi estendere l’assistenza sanitaria al partner, anche se nonlegalmente coniugato.
- In caso dinascita di figli, l’assistenza sanitaria comprenderà la gravidanza e il parto. Sono coperte anche le spese dei trattamenti per l’infertilità, i costi dell’amniocentesi e tutte le prestazioni necessarie sul nascituro fino a 30 giorni dopo la nascita.
- L’assistenza sanitariacresce assieme alla famiglia. Se quest’ultima si allarga e il socio ha già aderitoal piano con nucleo familiare,potràestendere la protezione di Galeno ai nuovi nati senza alcun aumento di spesa.
- Se il socio, al compimento dei 70 anni,ha maturato25 anni di permanenza in Galeno, potrà beneficiare di uno scontodel 75% sull’assistenza sanitaria dai 70 fino ai 100 anni. Per questo entrare in Galeno da giovani significa assicurarsi maggiori benefici per il futuro.
- Galeno prevede dei versamenti mensili in un fondo previdenziale, dove capitale e interessi sono consolidati annualmente e, quindi, garantiti. Cominciare a versare – anche piccoli importi – da giovani significa cominciare a costruirsi una pensione integrativa, conservando la possibilità – dopo cinque anni – di accedere a questo salvadanaio in caso di necessità.
I vantaggi di Galeno per i giovani medici sono legati alla natura stessa della Cassa che è fondata sul principio della mutualità. Una solidarietà che è anche generazionale e che permette ai giovani di pagare contributi inferiori rispetto ai colleghi più anziani.
Per maggiori informazioni:
raffaella.matta@cassagaleno.com
cell. 3394487201
www.cassagaleno.eu/piano-su-misura
Emergenze mediche e gestione delle complicanze nello studio odontoiatrico
/in /da softpcSTATO DELL’ARTE
/in /da softpcCHIRURGIA MAXILLOFACCIALE – MALFORMAZIONI DEI MASCELLARI
http://www.mytimetandt.it/port folio/statodellartechirurgiama xillofacciale/
ANDI ricorre al Tar
/in /da softpcANDI ricorre al Tar contro l’Accordo Stato-Regioni sulle Autorizzazioni sanitarie
Dopo l’annuncio ANDI passa all’azione e dà mandato ai propri legali di ricorrere al Tar contro l’accordo Stato Regioni proposto dal Ministero della Salute in tema di Autorizzazioni sanitarie per gli studi odontoiatrici.
“Nella riunione di venerdì 15 luglio l’Esecutivo Nazionale ha preso all’unanimità la decisione di ricorrere al Tar contro il provvedimento”, dice il Presidente ANDI Gianfranco Prada.
“Per ora poniamo istanza di ricorso, se qualche Regione attuerà quanto previsto dall’Accordo chiederemo anche istanza di sospensiva”, spiega il Presidente Prada.
Ricordiamo che il 9 Giugno 2016 la Conferenza Stato Regioni aveva approvato l’Accordo con le nuove norme in tema di autorizzazioni sanitarie per gli studi odontoiatrici.
Un testo che aveva fin dalla sua prima stesura visto ANDI fortemente critica. ANDI che era riuscita in un primo tempo a convincere le Regioni a rimandare il testo al Ministero della Salute, indicando anche alcuni interventi da apporre, interventi che non sono stati accolti e non rispondono alle richieste ANDI, stando al testo approvato.
Tra i punti critici rilevati da ANDI i nuovi requisiti strutturali previsti, che metterebbero a rischio l’esercizio della professione per realtà da tempo operative obbligando ad adeguamenti, come alcune procedure necessarie che risulterebbero inapplicabili, così come la scelta di classificare le strutture sulla base del numero di riuniti e del personale operante e non sulle terapie odontoiatriche praticate o sulla personalità giuridica di chi richiede l’autorizzazione. Addirittura il direttore sanitario non risulta obbligatorio per le strutture che hanno fino a cinque riuniti.
Pubblicato il 20 luglio 2016
Scuola Andi Latium
/in /da softpcAccesso al credito, Confprofessioni sottoscrive Protocollo con il Dipartimento Pari opportunità
/in /da softpcEsteso alle libere professioniste il patto per lo sviluppo e la crescita dell’imprenditorialità e dell’autoimpiego femminili. Stella: Una nuova opportunità per contrastare il divario retributivo di genere e favorire l’imprenditorialità femminile negli studi professionali
Milano, 20 giugno 2016. Si apre un nuovo canale di finanziamento per facilitare l’accesso al credito da parte delle libere professioniste. Nei giorni corsi, infatti, il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, ha sottoscritto presso la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le pari opportunità il Protocollo d’intesa per lo sviluppo e la crescita dell’imprenditorialità e dell’autoimpiego femminili, che è stato recentemente prorogato fino al 31 dicembre 2017 proprio per consentire alle libere professioniste di beneficiare delle misure di sostegno per l’accesso al credito.
«La presenza femminile nel mondo professionale è in costante aumento, nonostante permanga ancora un deplorevole divario retributivo di genere che penalizza proprio le donne. In questo senso, dopo il varo di Fidiprof, i consorzi di garanzia fidi dedicati ai professionisti, l’adesione di Confprofessioni al Protocollo d’intesa rappresenta un ulteriore segnale di attenzione verso le problematiche di accesso al credito che colpiscono le categorie e, in particolare testimonia la nostra volontà di garantire pari opportunità all’interno delle professioni, favorendo nuove fonti di finanziamento per gli investimenti, l’avvio di start up professionali e il rilancio della libera professione al femminile».
Il Protocollo prevede un piano di interventi mirati a sostegno dell’accesso al credito per gli studi professionali a prevalente partecipazione femminile e vede l’adesione di numerose banche e intermediari finanziari, che messo a disposizione uno specifico plafond per concedere finanziamenti a condizioni competitive rispetto alla normale offerta di mercato. i finanziamenti potranno, tra l’altro, beneficiare della garanzia della Sezione speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le pari opportunità” del Fondo di garanzia per le PMI, con conseguente possibile miglioramento dei costi.
I finanziamenti concessi dalle banche e dagli intermediari finanziari si articolano su tre linee di intervento: Donne start up mira a sostenere le libere professioniste nella fase di creazione di nuove imprese o dell’avvio della professione; “Investiamo nelle donne” nella fase di realizzazione di nuovi investimenti; “Donne in ripresa” nella fase di eventuale situazione di difficoltà nel corso dell’attività d’impresa.
Il Protocollo prevede, inoltre, la possibilità per le libere professionisti e per le lavoratrici autonome di chiedere, per una sola volta e nelle ipotesi espressamente indicate, la sospensione del rimborso del finanziamento, fino a 12 mesi, senza garanzie aggiuntive, in caso di: maternità; grave malattia della stessa, del coniuge o convivente, o dei figli anche adottivi; malattia invalidante di genitori, parenti o affini che siano conviventi.
Andi Latina Informa
/in /da softpchttp://www.andilatina.com/wp-content/file/DOC_053840_2811.pdf
Galeno – La cassa dei medici per i medici
/in /da softpcGALENO, LA CASSA DEI MEDICI PER I MEDICI
Galeno è la Cassa mutua cooperativa per l’assistenza e la previdenza integrativa dei medici e dei loro familiari. Fondata nel 1992 da un gruppo di medici, conta oggi oltre 5.300 soci e, considerando anche i loro familiari, tutela circa 17.000 persone. Non ha scopo di lucro. E’ iscritta all’Anagrafe dei Fondi sanitari integrativi.
Le aree di tutela
Le prestazioni offerte da Galeno sono articolate in tre aree:
L’OMBRELLO – Fondo Sanitario integrativo Galeno è l’area che comprende l’assistenza sanitaria, la copertura di alcune prestazioni odontoiatriche e l’erogazione di una rendita in caso di non autosufficienza.
In particolare:
Da sottolineare che l’assistenza sanitaria di Galeno copre il socioper tutta la vita: a differenza della maggior parte dei prodotti assicurativi Galeno continua a garantirti l’assistenza sanitariaanche dopo i 70 anni (Piano Cent’anni).
Il SALVADANAIOcorrisponde all’area del risparmio e comprende previdenza integrativa e complementare.
Previdenza integrativa:
I soci possono richiedere:
Previdenza complementare:
Fondo Pensione Aperto AXA con la possibilità di scegliere tra diverse linee di investimento.
Entrambe le prestazioni previdenziali possono essere integrate con versamenti volontari.
IlSALVAGENTE fa riferimento a quelle garanzie che aiutano il socio e la sua famiglia a far fronte all’imprevisto.Comprende le coperture per invalidità permanente da malattia, morte e invalidità permanente da infortunio, morte per ogni causa.Il contributo versato per queste coperture è detraibile.
Occorre infine far riferimento a un altro importante istituto: parliamo del CIRCUITO VIRTUOSO. Ogni anno le compagnie assicurative effettuano un bilancio dell’andamento delle prestazioni assicurative e, in caso di andamento positivo, versano alla cassa una parte dei loro utili che:
Il Circuito virtuoso è una delle caratteristiche che rendono Galeno unica e non paragonabile a nessun altro prodotto presente sul mercato.
I vantaggi per i giovani medici
Galeno è una soluzione di tutela a 360°, studiata per rispondere alle esigenze di tutti i medici. E’ importante però sottolineare alcuni particolari vantaggi per i giovani medici:
I vantaggi di Galeno per i giovani medici sono legati alla natura stessa della Cassa che è fondata sul principio della mutualità. Una solidarietà che è anche generazionale e che permette ai giovani di pagare contributi inferiori rispetto ai colleghi più anziani.
Per maggiori informazioni:
raffaella.matta@cassagaleno.com
cell. 3394487201
www.cassagaleno.eu/piano-su-misura
Corso Teorico Scientifico CAD-CAM
/in /da softpcProgramma definitivo Congresso Nazionale ANDI Young 10-11 giugno 2016, Giovinazzo, Bari.
/in /da softpcCari Soci, in allegato la brochure definitiva del Congresso Nazionale ANDI Young e con l’occasione Vi alleghiamo anche la Circolare n. 11, invitandoVi a l’evento in oggetto.
Raccomandazioni Cliniche in Odontostomatologia
/in /da softpcIn allegato il documento rilasciato dal Ministero della Salute – Dipartimento della sanità pubblica e dell’innovazione